Corso di Formazione Triennale 2017
Il corso è rivolto a tutti i professionisti dell’ambito della salute ed a coloro che intendono intraprendere un percorso di crescita
È una disciplina che affronta le grandi leggi biologiche che presiedono l’insorgere e la scomparsa della malattia. Al di là delle cause, la nozione di malattia psicosomatica, o di reazione biologica, sottintende l’unità fondamentale dell’essere vivente. Unità che si esprime attraverso la psiche, le emozioni, il corpo, i comportamenti, la malattia.
L’essere vivente è uno, e questa unità è composta di quattro realtà inseparabili: organica, cerebrale, psichica, energetica. Ogni cellula del corpo umano è sotto il controllo del cervello e ogni parte stratificata del cervello è indissolubilmente legata all’altra. Non esiste alcuna cellula del corpo che sfugga al controllo della psiche conscia o inconscia e quindi inevitabilmente gran parte delle malattie ha una origine psicosomatica. L’influenza della psiche nei processi di malattia e di guarigione è studiata da tempo dalla Psicobiologia e pertanto gli esperti mettono in atto strategie terapeutiche multidisciplinari che tengono conto dell’influenza della psiche nella evoluzione del processo terapeutico che porta alla remissione dei sintomi e alla guarigione.
Informazioni pratiche
Sono previsti 4 incontri annuali di due giornate ciascuno (sabato e domenica).
L’inizio del corso è previsto per il 13. 14. Maggio.
Gli incontri successivi sono previsti nelle seguenti date:
14. 15. Ottobre, 2. 3. Dicembre
Sede corso: Hotel Admiral Park Hotel Zola Predosa (BOLOGNA)
- Lezioni Magistrali
- Relazione su temi preordinati
- Laboratorio e Lavoro in piccoli gruppi
- Studio di casi clinici
- Laboratori esperenziali sui ruoli e sui legami familiari
Offrire ai partecipanti (medici, psicologi, infermieri e tutti i professionisti che intervengono nella relazione di aiuto, ecc.) ed a coloro che intendono fare un percorso di crescita personale un nuovo approccio alla malattia e ai comportamenti che tenga conto delle scoperte e delle ricerche nel campo della Biologia, della Psicosomatica, della Genetica, della Psicobiologia dei Gruppi familiari (ereditarietà psicogenetica).
- Nozioni di biologia, sviluppo evolutivo del cervello e sua funzione biologica
- Leggi di sopravvivenza
- Il sintomo come reazione di adattamento
- L’inconscio biologico
- La malattia come soluzione di sopravvivenza
- Lo shock nella programmazione e nello sviluppo della malattia
- Le tre fasi della malattia
- Il concetto di reale e immaginario
- I conflitti programmanti e scatenanti
- Il Progetto senso e la Struttura di Sopravvivenza
- Bisogni e simboli numerici
- I legami familiari e la trasmissione genetica del conflitto
- Il Risentito biologico e le sequenze emozionali non concluse registrate nella memoria (limbica) biologica del cervello
- Relazione tra cervello biologico e pensiero: piano reale, immaginario, virtuale, simbolico
- Ruolo del terapeuta nella relazione terapeutica con il paziente al fine di ottenere la guarigione